Carmelo Siciliano | Musica greca e dintorni

www.carmelosiciliano.com
info@carmelosiciliano.com

Elliniki apolafsis (anonymous)

Elliniki apolafsis | Ελληνική απόλαυσις, conosciuta anche come San pethano sto karavi | Σαν πεθάνω στο καράβι, canzone anonima; voce: Giorgos Theologitis. Disco: RCA Victor V-68829, 1927. Trascrizione: temperata. Tempo: 9/4, suddivisione: 2·2·2·3. La parte strumentale (1-7) e la strofa (8-19) seguono il dromos Machour; la coda (20-24) segue un’interazione fra i dromi Pireotikos (20-21) e Machour (22-24).

Questo video è ospitato su YouTube e richiede il tuo consenso per essere visualizzato. Accettando, ci consenti di caricare e mostrare il video. Puoi gestire le tue preferenze nella nostra politica sulla privacy.
Learn more in YouTube’s privacy policy.

Questo estratto proviene dal mio libro Teoria del Rembetiko, in cui approfondisco il sistema modale della musica greca in relazione al rembetiko. Per accedere al testo completo—con analisi approfondite, tabelle, illustrazioni e trascrizioni musicali degli esempi—visita questa pagina e inizia a esplorare il mondo della musica modale greca!