Chi sono

Carmelo Siciliano

Il mio viaggio con la Grecia è iniziato nel 1993, quando avevo appena dodici anni—ed è stato amore a prima vista. Quella scintilla iniziale si è trasformata in una passione duratura, capace di plasmare la mia vita sia personale che professionale. Dopo la laurea in chitarra classica conseguita nel 2003, ho rivolto completamente la mia attenzione alla musica, agli strumenti e alle tradizioni della Grecia e del Mediterraneo orientale. Ciò che era nato come curiosità è diventato uno studio profondo e immersivo di questo ricchissimo panorama culturale.

Tra il 2012 e il 2019 ho trascorso lunghi periodi di vita e ricerca in Grecia. Sono stati anni fondamentali, che mi hanno permesso di approfondire la complessità dei sistemi modali greci, i repertori musicali tradizionali e la ricchezza espressiva di strumenti come il bouzouki, il laouto, il mandolino, l’oud e il tambouras.

Tra i molti artisti dai quali ho avuto l’onore di apprendere, coloro che hanno lasciato un’impronta particolarmente significativa nel mio percorso musicale sono Nikos Ikonomidis, Christos Zotos, Christos Tsiamoulis, Periklis Papapetropoulos, Kiriakos Gouventas, Dimitris Mantzouris e Giorgos Pappas. La loro guida ha influenzato profondamente non solo la mia comprensione della musica greca, ma anche il mio modo di ascoltare, suonare e riflettere sulla tradizione musicale.

Ho inoltre partecipato a corsi e seminari specialistici presso istituzioni di riferimento come il Labyrinth Musical Workshop di Creta, il KEPEM – Centro per lo Studio e la Ricerca sulla Musica Popolare “Simon Karas” e il Museo degli Strumenti Popolari Greci “Fivos Anogianakis” di Atene.

Negli anni, ho avuto l’opportunità di esibirmi in Italia e all’estero—in Grecia, Austria, Tunisia, Portogallo, Spagna, Norvegia, Danimarca, Germania, Ungheria, Capo Verde, Lettonia, Turchia e Regno Unito. Ho collaborato con una vasta gamma di ensemble sia in Italia che in Grecia.

Nel 2010, ho avuto l’onore di ricevere l’Insignia de Oro Musical dal Curso de temas sevillanos—un’istituzione riconosciuta dall’UNESCO—per il mio “impegno costante nello studio, nella ricerca e nella promozione della musica greca”.

Accanto alle mie attività musicali, sono profondamente impegnato a condividere le mie ricerche e intuizioni attraverso i miei libri, che fungono sia da riferimenti accademici che da guide accessibili per coloro che sono interessati alla ricchezza culturale e musicale della Grecia.

Oggi continuo a condividere la mia passione attraverso conferenze, eventi culturali e workshop in tutta Italia, impegnandomi a portare la musica e la cultura greca a un pubblico più ampio.